Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 21.1.07: segnali di risveglio della legalità
Inviato da unagt il 21/1/2007 23:59:00 (940 letture)

Ad Aversa e Castelluccio sventati aggiustamenti delle corse con giurie serie e responsabili. Ippodromi e Città, una gestione in parabola discendente. Opal Viking vince il Locatelli a San Siro, Jag de Bellouet 5° a Parigi.

                     



Arriva qualche segnale di risveglio della legalità.
Con l’aiuto di giurie responsabili e con la collaborazione delle forze dell’ordine, un paio di tentativi di aggiustamento di una corsa sono stati sventati.
Questa è l’unica strada per scoraggiare i malintenzionati e ripristinare la normalità.
Alla nona corsa di sabato ad Aversa 6 cavalli su 13 partenti sono stati ritirati. Anziché annullare la corsa, la giuria ha riunito i guidatori rimasti alla presenza delle forze dell’ordine, minacciando il deferimento della corsa e la sospensione immediata dei guidatori coinvolti caso di svolgimento di corsa anomala.
La corsa invece è filata liscia e lo stesso è accaduto venerdì a Castelluccio, dove erano circolate voci strane sull’ottava corsa. La massiccia presenza carabinieri (risultano tre i fogli di via consegnati a persone che non avevano diritto di accesso ai recinti riservati) e un analogo avvertimento della giuria (avviso di deferimento e sospensione immediata per tutti i driver) ha sistemato tutto.
Ai tempi di Panzironi tutto questo non accadeva.

Gli ippodromi gestititi da Ippodromi e Città sono sempre più abbandonati a se stessi. Il caso più clamoroso forse a Firenze, dove oggi domenica sono state annullate le ultime tre corse per lo sciopero dei dipendenti che accusano le gestione di non aver applicato il contratto di lavoro integrativo.
L’ultimo episodio di una lunga serie. Ecco il comunicato diffuso da Upt, Fipt e Unagt.


Oggi si è verificato l’ennesimo episodio di mal gestione all’ippodromo “La Mulina “ di Firenze. Solo alle 11.30  è stato ufficializzato dalle Rsu locali uno sciopero relativo alle ultime tre  corse del convegno odierno.
Upt, Fipt e Unagt non possono non stigmatizzare il grave stato disagio in cui i vertici di “Ippodromi e Città” (da non confondersi con i locali dirigenti degli ippodromi di Firenze che si sono prodigati per informare gli operatori) costringono proprietari, allenatori e guidatori a svolgere il proprio lavoro. Ai mancati adeguamenti agli standard stabiliti dall’Unire, (richiesti da anni) relativi alla larghezza della pista, delle corsia di fuga, dell’impianto di illuminazione e del settore scuderie (in parte inagibile), adesso si aggiunge la spinosa questione della vertenza sindacale sulla remunerazione integrativa. In considerazione delle notevoli difficoltà che tale situazione provoca ad operatori, pubblico e scommettitori, le scriventi associazioni sollecitano Unire, società di gestione, organizzazioni sindacali e comune di Firenze a porre in atto immediatamente un tavolo condiviso per attuare i necessari interventi che consentano di pianificare  il proseguo dell’attività ippica, in modo di non penalizzare ulteriormente gli operatori, mantenere i posti di lavoro delle maestranze della società e restituire all’ippodromo fiorentino un’immagine degna della sua centenaria tradizione. In difetto non mancheremo di assumere le necessarie iniziative per il ripristino delle condizioni di normalità.

Lo svedese Opal Viking (F. Ciulla), favoritissimo, ha dominato il Premio Locatelli a San Siro in 1.11.6. Secondo posto per Tschagga e terzo per Istanbul.
A Parigi Jag de Bellouet e tornato in azione dopo cinque mesi ed è finito quinto nel Prix Cornulier, che tentava di aggiudicarsi per la quarta volta consecutiva. Si è imposto invece One du Rib in 1.14 sui 2700 metri.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&