Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 9.11.06: perché Panzironi può essere mandato a casa
Inviato da unagt il 9/11/2006 22:18:00 (1058 letture)

Nella risposta a un lettore i motivi per cui Terminator perderebbe un ricorso. Se non la mandano via è perché non vogliono. Arrivano i 20 milioni per il montepremi 



Riceviamo dal signor Daniele Iannone:

Carissimi,vi posso dare alcune informazioni in esclusiva.

1) Panzironi rimarrà all'Unire;
2) Melzi ha di fatto già accettato la permanenza di Panzironi anche se
esterna sentimenti diversi;
3) Sembra che Panzironi abbia ottenuto a suo tempo da Alemanno un
contratto blindato di 9 anni e liquidarlo contro la sua volontà non solo costerebbe troppo, ma ci sarebbe il rischio di un suo reintegro a opera del Tar;
4) L'unica cosa che può fare Melzi é un accordo con Panzironi.

Cosi é se vi pare e il tempo dirà se ho ragione o no”.

Caro Daniele, condividiamo la tua analisi e sinceramente, più passano i giorni più temiamo che il responsabile di questa catastrofe resterà al suo posto. Comunque, in qualità segretario generale, Panzironi non può essere reintegrato dal Tar, ma adire al giudice del lavoro per chiedere un risarcimento.

Di fronte alle contestazioni che seguono e agli addebiti mossi dalla Commissione ministeriale sembra che esista più di un motivo di recesso per giusta causa, e difficilmente Panzironi vincerebbe il ricorso:

1) Irregolare esposizione dei Contributi Mipaf  nel bilancio preventivo 2006  (rif. pagg. 14 – 15 relazione della commissione);
2)
  R
iscossione e sconto canoni tv alle agenzie ippiche (pag. 19 );
3)
Minimi garantiti e quote di prelievo (rif. pagg. 16 – 17-18) non riscossi e conseguente squilibrio finanziario. Per la stessa motivazione Matarrese è stato sostituito;
4) 
Inattendibilità dell’esecuzione delle analisi  doping (rif. pagg. 4-5-6-25-26-27-2829-30-31-32).

La verità è che se Panzironi non verrà mandato via è perché non avranno voluto farlo.
Forse il ministro De Castro non ha poi così a cuore - e la presenza di Alemanno e De Castro questa sera(giovedì) a "Porta a Porta" a qualcosa dovrebbe far pensare - la cacciata del signore in questione e gli interessi del settore, anche se ha fatto dichiarazioni eloquenti in passato.
E se così fosse Guido Melzi dovrebbe dire almeno come stanno le cose, anche se per coerenza con quanto affermato in passato dovrebbe dimettersi.

Dalla Finanziaria 2007 è saltato fuori un contributo di 34 milioni a favore del Mipaf , che dovrebbe girarne almeno  20 all’Unire per consentire di pagare i premi di novembre e dicembre.
Un’operazione che però non sembra legittima ai fini contabili.
Poiché la finanziaria è relativa al 2007 e non potrebbe riguardare situazioni dell’anno in corso e dato che la soluzione ventilata dai geniali  amministratori dell’ente va indubbiamente a violare il principio di competenza finanziaria e economica, in quanto propone di coprire  uscite relative all’anno 2006 con entrate  relative all’anno 2007.


G.R.
 

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&