Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 09.10.06:Commissione ministeriale, Panzironi non ha badato a spese
Inviato da unagt il 9/10/2006 23:22:00 (1035 letture)

L’ente ha sprecato 1 milione e 700 mila euro, pagando a volte più del doppio per lo stesso lavoro. Riunione dell'Intercategoriale domani a Bologna. Antonio Terraneo fa marcia indietro. E l’Unire continua a non pagare i premi e il premio aggiunto.



Nella commissione ministeriale di De Castro un voluminoso capitolo riguarda anche gli sprechi dell’Unire di Panzironi, che ha dichiarato che non esistono le risorse per l’ippica. Ma per i talk show di Bruno Vespa non ci sono mai stati problemi. Anzi, nella seconda tranche commissionata, attraverso Teleippica,  i compensi per ogni inutile capolavoro del famoso giornalista sono costati più del doppio, da 41.500 euro a oltre 94.000.
E che dire delle consulenze, ritenute  fondamentali da Panzironi, soprattutto per fare danni vista la situazione in cui ci troviamo. Consigliamo la lettura di queste pagine, di quelle già pubblicate e di quelle che pubblicheremo, a quelle persone che, come per esempio il caro amico Tino Cazzaniga, ne hanno chiesto la pubblicazione sostenendo che dalle notizie apparse su questo sito e sulla stampa non si capiva niente.
Ma siamo pronti a scommettere che questi signori faranno finta di non vedere anche questa volta.

Spese per collaborazioni esterne (clicca  qui).
La Commissione esamina alcune spese, riferite a incarichi speciali e collaborazioni esterne (nel 2004: euro 2.614.977; nel 2003: 2.531.454). Sottolinea come tale tipologia di spesa è stata oggetto, per gli esercizi precedenti, a plurimi giudizi di responsabilità instaurati dalla  Corte dei Conti.

Vi è comunque una ulteriore ingiustificabile maggiore
spesa per alcuni talk show
.
Con determinazione del segretario generale del 12.10.2004 n. 2396 (clicca  qui), veniva affidata la ideazione e realizzazione di n. 10 talk-show al dott. Bruno Vespa, quale legale rappresentante della Società Edizioni, al  prezzo complessivo di euro 415.000,00, al lordo dell’Iva, ma al netto delle ritenute fiscali, in periodo compreso fra la fine del 2004 e l’anno 2005.

Con determinazione del Segretario generale n. 4085 del 16 marzo 2006 (clicca 
qui), si affidavano a Teleppica s.r.l. lo sviluppo, l’ideazione e la realizzazione di produzioni destinate ai canali Unire TV, con particolare riferimento a 5 talk-show da marzo a maggio 2006 (per eventi di Pisa, Milano, Napoli Agnano, Roma Capannelle e Roma Piazza di Siena),  5 format per la spettacolarizzazione televisiva in diretta dei medesimi eventi,  5 notiziari ippici, 5 conduzioni da studio delle riunioni di corse degli eventi di cui sopra, e 1 rubrica sul “mondo del cavallo”, al prezzo di euro 1.182.080,77 oltre all’Iva, come specificato nella ricordata determinazione del Segretario Generale Unire 4085/06.
La conduzione e la spettacolirazzazione per quanto attiene al contratto relativo ai cinque eventi  in questione sono stati tutti a cura dal dott. Bruno Vespa (clicca  qui).

Sono stati evidentemente pagati da Teleippica s.r.l., ma  con costo per l’Ente doppio o triplo rispetto ai talk-show realizzati direttamente dalla Società Edizioni. 
Gli stessi talk show sono costati all’Unire, come manifestamente ha dichiarato la commissione ministeriale, 94,800 mila oltre iva, quando i costi nel rapporto diretto (determinazione segretario generale n. 2396 del 12.10.2004) con Bruno Vespa sono stati di 41,500 mila euro.


Domani (martedì) a Bologna, ore 15,  Anact, Upt, Fipt, Unagt e Assogaloppo, si riuniranno per analizzare la grave crisi del settore, anche alla luce delle risultanze (relative all’inattendibilità dei bilanci e dell’ antidoping dell’Unire) della relazione della commissione ministeriale voluta dal ministro De Castro sull’operato e sulla situazione dellUnire.

Antonio Terraneo il giornalista autore di una articolo su QN che attribuiva a Melzi parole tutto sommato morbide per Panzironi e una sostanziale apertura di credito al carissimo segretario, ci ha telefonato sostenendo che non intendeva affermare che Melzi e Panzironi potrebbero andare a braccetto.
Allora sinceramente non capiamo che cosa Terraneo stesse sostenendo e comunque, per chiarirgli le idee, pubblichiamo uno stralcio dei comunicati firmati dallo stesso Melzi, in cui l’attuale commissario ha detto quello che ha anche dichiarato ai giornali sino alla proposta della sua nomina e cioè che “l’ex ministro Alemanno e la sua Unire devono divenire al più presto solo uno spiacevole ricordo” (clicca  qui) e che il Ministro  abbia la volontà di traghettare l’ippica verso il risanamento e il bilancio attraverso una drastica svolta di chiara rottura con i vecchi schemi e con i responsabili  dell’attuale stato fallimentare dell’ente” (clicca  qui).
E se ce ne dovesse essere bisogno (ma non ce ne sarà) ricorderemo al nuovo commissario le sue promesse.

L’Unire, che secondo le parole di Panzironi (poi smentite dal segretario davanti alla commissione ministeriale) starebbe navigando verso la salvezza,  deve ancora pagare i premi al traguardo relativi al mese di agosto. Negli ippodromi in cui i premi sono pagati direttamente dalle società, sono stati erogati il 15 settembre.
E nonostante la delibera del premio aggiunto 2006 per i proprietari sia stata fatta il 27 luglio l’Ente deve ancora iniziare a pagare quelli relativi al mese di gennaio 2006.

G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&