Pettinari alla ricerca di qualcosa da restituire al Ministero delle Finanze. Sfumano le nuove scommesse, tutto rimane invariato, Francesco Baldarelli a “Chi l'ha visto” su Linea Verde.
Sembra che il distaccamento dell’ufficio stampa Unire diretto da Tino Gianfranco Cazzaniga accusi qualche passaggio a vuoto. La società Sarabet è ormai un mistero. Avrebbe dovuto smettere di gestire la tris e passarla ad altri, i soliti noti (Snai, Sisal, Lottomatica), dal primo luglio, invece continuerà fino a tutto il 2005 e già questo è il solito pataracchio all'italiana. A fine anno dovrebbe trasferire al Ministero delle Finanze la proprietà dell’intero sistema automatizzato comprensivo di tutti le strutture, i punti raccolta, dei programmi e degli archivi e di quant’altro occorre alla funzione, gestione e funzionalità del sistema stesso. Tutto è di proprietà di Snai, Lottomatica e Sisal. Tre aziende che difficilmente cederanno a prezzo zero hardware e software al Ministero delle Finanze. Unico pezzo cedibile sembra essere proprio l’avv. Pettinari che però poco servirebbe all’effettuazione della scommessa tris.
L’avvocatura di Stato ha bocciato la seconda tris quotidiana (niente quartè, niente quintè, niente nuova scommessa prevista dalla finanziaria 2005: questi sono fatti e non parole caro Silvan) e così su Linea verde lo spazio in un primo tempo dedicato alla tris mattutina sarà sostituito da un intermezzo dal titolo “Chi l'ha visto”. Riferito al desaparecidos Francesco Baldarelli, scomparso e in attesa che il piano di distruzione dell’ippica, di cui ora è parte integrante, giunga a termine.
Chiediamo scusa. Al contrario dell’Unire dobbiamo e vogliamo rendere conto delle nostre affermazioni. I dati pubblicati nel Tg Comitato 22.8.05, relativi al disavanzo Unire non erano completi. L’esposizione dell’Ente ammonta non a 214.404.078 euro, ma a 240.404.078 euro. Rileggendo infatti la lettera del Capo Dipartimento Mipaf, dott. Giuseppe D’Ambrosio (clicca qui), di revoca del mandato di Matarrese, si deduce un decremento (rispetto al 2004) complessivo dell’8,63% al movimento scommesse ordinarie, che porterebbe ad uno squilibrio finanziario reale, per tutto l’anno 2005, di 43.000.000 di euro, contro i 17 da noi erroneamente previsti.
Buco Unire, euro su euro (cifre in euro)
Contributo Mipaf 2004 | 35.000.000 |
Contributo Mipaf 2005 | 18.000.000 |
Minimi garantiti e quote di prelievo inevasi al 30.4.05 | 70.000.000 |
Ulteriori minimi garantiti + quote di prelievo (bill. 2005 e 2003) | 49.404.078 |
Storno crediti Tv (bilanci 2003 -4) | 25.000.000 |
| 17.000.000 |
Ulteriore minor prelievo per squilibrio di bilancio 8,63% 2005 movimento scommesse | 26.000.000 |
Totale | 240.404.078 |
A cui dovremo aggiungere eventuali inadempienze delle agenzie per il periodo aprile –agosto 2005, per quanto riguarda i pagamenti di minimi garantiti e quote di prelievo.
G.R.