Banca Dati / Numeri
Banca dati prestazioni
 
Accedi
Nome utente:
Password:
Password dimenticata?
Non ancora registrato?
 
Unagt : Tg Comitato 17.6.05
Inviato da unagt il 20/6/2005 2:16:31 (944 letture)

Montepremi resa dei conti. La metafisica bomboliana.






La giurisdizione amministrativa ha “giustiziato” il sistema di ripartizione del montepremi. Un provvedimento di sospensiva ha infatti neutralizzato l’immotivata distribuzione del montepremi del primo semestre 2005. Non sembra una cosa da poco. Da tempo infatti l’Unagt aveva denunciato l’illegittimità della riduzione e distribuzione del montepremi 2005. Ora, anche la magistratura si è pronunciata. Come si regolerà ora l’Unire? Farà finta ancora una volta di niente, e non si curerà nemmeno degli ordini della magistratura italiana? Ma questa volta sarà l’Unagt insieme a tante altre associazioni di operatori ippici a non far finta di niente, e  sottoporre, nel caso, al vaglio della Autorità giudiziaria civile, penale, contabile ed amministrativa, le eventuali inottemperanze dell’Unire.

La satira non piace ai potentiEppure, sin dall’antichità, è il modo di affrontare problemi enormi e di vitale importanza per la sopravvivenza, cercando di sdrammatizzare e di far comprendere a tutti le questioni in campo, con la semplicità. In questo paese, ed in questo momento storico, satira, libertà di critica, libertà di manifestazione del pensiero, sono ancora possibili. Sino a che le cose non cambieranno, magari con rigurgiti di svastiche o di stalinismo, la nostra umile difesa passerà attraverso un atteggiamento satirico. Ed a proposito di satira: come spiegherà Bombolo Panzironi ai proprietari che il premio aggiunto per gli allevatori è rimasto inalterato, mentre il premio aggiunto per proprietari ed allenatori potrebbe venire  ridotto del 23%. Da  euro 4126 ad euro 3200 per i maschi, da 5371 a 4190 per le femmine. E come lo spiegheranno ai propri elettori i Presidenti di Federtrotto e Upt? Con la contropartita della promessa gestione delle iscrizioni a pagamento, non gradita ai più e senza necessaria garanzia di corresponsione mensile delle somme dovute?    Oppure è vera la gerarchia bomboliana dei poteri: primi allevatori, secondi proprietari, terzi guidatori? E che pensare dei sedicenti mediatori fra società di corse, categorie ed Unire? Come facciamo quindi a lamentarci di essere esclusi da qualsiasi processo decisionale?

         G.R.

  Pagina stampabile Invia questa notizia a un amico

I commenti sono di proprietą dei rispettivi autori.
Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.
 www.ctech.it : Computer's Technology Srl © 2013 info@ctech.it 
&