Matarrese o triumvirato?

Le speranze di Matarrese di salvare la poltrona di Presidente Unire vanno e vengono di minuto in minuto. Prima sembra che Alemanno voglia rispedire il bell'Antonio nello sgabuzzino del pallottoliere per un nuovo governo Unire vicino a un triumvirato di commissari con deleghe differenti (trotto, galoppo, gestione ente). Poi giungono voci di un ripensamento una volta verificato che Matarrese è disposto ad abbassare ulteriormente il montepremi per allinearsi a Panzironi, salvandosi al 90° in corner. Se veramente il triumvirato dovesse essere alle porte, noi vorremmo solo che si evitassero facce più o meno note (Silvan Masini, Abate, ecc.) che hanno legami stretti con Bombolo Panzironi e con la politica denunciata solamente, dall'interno dell'ente, dal consigliere Baldarelli che sostenne giustamente l'illegittimità del bilancio di previsione 2005 che Cesare Napoleone Meli certificò a occhi chiusi, in qualità di componente del collegio sindacale. Fra le categorie non mossero un dito (e continuano in questo brillante atteggiamento) Anagt, Unag, Uncps, Anact, Uni, Anac, mentre Unagt, Upt, Federtrotto, Assogaloppo e Federippodromi denunciavano a suon di scioperi una diminuzione del montepremi superiore al 9% calcolato dal pallottoliere di Silvan e Bombolo. Si continua a temere un calo del montepremi vicino al 40% per il secondo semestre, se l'eventuale triumvirato non assumerà il potere con un tavolo di concertazione generale all'ordine del giorno, tutto sarà stato inutile e si correrà il rischio di ritornare in piazza, senza corse.
Nel pomeriggio anche i sindacati sono tornati a far sentire la loro voce, richiamando l’attenzione del Ministro Gianni Alemanno sulla gravità della crisi economica dell’ippica, auspicando iniziative politiche e di indirizzo gestionale che segnino una discontinuità con la situazione in atto. In difetto si riservano di assumere tutte le iniziative sindacali utili al perseguimento degli obiettivi più volte esplicitati (implementazione delle risorse, mantenimento del montepremi, recupero crediti, razionalizzazione dei costi, ecc.).
G.R.